Una rappresentanza di allievi del nostro istituto, accompagnati dal dirigente scolastico e da alcune insegnanti, si è unita, in questi giorni, agli altri 20mila studenti che il 23 maggio hanno commemorato a Palermo il XXII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio.
La commemorazione, svolta nell’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo, sì è aperta con l’Inno di Mameli cantato dai nostri studenti e da altri bambini provenienti da alcune scuole siciliane. Una nostra alunna, Giulia, con grande emozione, ha letto il messaggio inviato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla presidente della Fondazione Falcone, prof.ssa Maria Falcone; altri due nostri studenti hanno consegnato targhe e medaglie alla prof.ssa Maria Falcone e al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Subito dopo sono stati proiettati alcuni video con interviste di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e immagini delle stragi. Alla cerimonia, coordinata dal giornalista Rai Giovanni Floris, erano presenti il Ministro Stefania Giannini, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo, il Procuratore Nazionale AntimafiaFranco Roberti, il Presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Rodolfo M. Sabelli, il Presidente Rai Anna Maria Tarantola, il vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e il professor Nando Dalla Chiesa.
Dopo la cerimonia, tutti i partecipanti, sulle note della canzone “Cento passi”, sono giunti all’albero Falcone, in via Notarbartolo, dove hanno incontrato migliaia di altri studenti delle scuole italiane partiti, in corteo, da via D’Amelio, luogo della strage in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta.
Queste giornate hanno concluso il percorso di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie che è stato portato avanti per tutto l’anno nella nostra scuola.