di Lampedusa e Linosa
didUP- Docenti
didUP- Docenti
scuolanext-docenti
argo-genitori

Un Metrosideros per la Sig.ra Adelina Ferrara

visual_01_01La classe III B del Liceo Scientifico, guidata dalla Prof.ssa Angela Gueli, ha partecipato al Progetto “Un giardino dei Giusti e delle Giuste in ogni scuola”, proposto sul territorio nazionale da Toponomastica femminile e accolto dalla FNISM sez. Catania, con il patrocinio del comune di Lampedusa e Linosa.
L’esperienza progettuale è stata ricca di momenti caratterizzati da particolare interesse per gli alunni che hanno immediatamente mostrato grande disponibilità alla collaborazione per la riuscita del progetto.
Incuriositi ed entusiasti, i ragazzi si sono messi subito alla ricerca della “giusta”, che aveva operato nella loro isola, alla quale dedicare la piantina da piantumare.
Quando è uscito fuori il nome della sig.ra Adelina, da un libro conservato nella biblioteca della scuola (“A Lampedusa. Affari, malaffari, rivolta e sconfitta dell’isola che voleva diventare la porta d’Europa” di F.Sanfilippo e A.Scialoja), ci si è cimentati subito nell’analisi delle pagine a lei dedicate, seguite da interviste che gli alunni hanno fatto, a casa, ai loro genitori, nonni, insomma, a tutti coloro che hanno potuto testimoniare l’opera umanitaria fatta dal nostro personaggio.
Il dibattito in classe è stato inevitabile: una donna che nei lontani anni ’60 ha avuto il coraggio di raggiungere le due isole di Lampedusa e Linosa e ivi svolgere la sua attività lavorativa di ostetrica, senza che alcuna difficoltà potesse fermarla.
Di grande spessore collaborativo, è stato, dunque, il momento dell’elaborazione della scheda storico-biografica della sig.ra Adelina e della targa d’intitolazione della pianta.
Indescrivibile è, infine, la commozione che ha toccato i cuori di tutti al momento della piantumazione della nostra piantina di Metrosideros, per rendere sempre viva la memoria di una “grande donna”, grazie alla quale molte vite umane si sono salvate, quelle stesse che oggi compongono una buona parte della popolazione lampedusana.

Prof.ssa Angela Gueli

ALBERO-ADELINA

Lampedusa, Island of Peace