Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello > Articoli di: admin
Il 21 novembre 2013 gli studenti della classe IV A del Liceo Scientifico E. Majorana di Lampedusa hanno partecipato alla piantumazione degli alberi promossa da Legambiente in occasione dell’annuale Festa dell’Albero. La Festa dell’Albero ha come obiettivo quello di far conoscere l’importanza degli alberi sotto ogni profilo: paesaggistico,geologico,naturalistico.
Quest’anno l’iniziativa ha avuto un carattere particolare poiché essa è stata dedicata al tema dell’accoglienza e dei diritti dei migranti, perché venga riconosciuta la cittadinanza italiana ai figli dei cittadini stranieri nati nel territorio italiano. Si è scelto così di onorare la memoria delle vittime della tragedia del mare del 03 ottobre 2013 creando un “Giardino della memoria e dell’accoglienza” con 366 piante in ricordo delle 366 persone che hanno perso la vita. Lo scenario che ha fatto da sfondo a questa iniziativa in memoria delle vittime del mare è stata la meravigliosa riserva naturale di Lampedusa nei pressi di Cala Galera.
Gli studenti hanno piantumato alcuni alberelli di specie autoctone come il ginepro o il lentisco e poi, accanto all’alberello hanno piantato una targhetta con il nome della vittima o soltanto un numero progressivo, dal momento che, purtroppo, la maggior parte delle vittime sono ancora senza un nome.
Nel corso della giornata, hanno anche partecipato a dei momenti di riflessione stimolati dagli operatori di IBBY (International Board on Books for Young People), a Lampedusa per il progetto IBBY Camp. La biblioteca che verrà, “Di libri si cresce”.
A seguito della piantumazione degli alberi, il giornalista somalo Zakaria Mohammed Ali – arrivato con un barcone a Lampedusa qualche anno addietro e sopravvissuto ad un viaggio durato oltre 8 mesi attraverso il deserto prima ed il mare dopo –ha raccontato agli studenti la sua storia e risposto alle loro domande.
Zakaria oggi vive e lavora a Roma come mediatore culturale in un centro d’accoglienza, ma gira l’Italia per testimoniare la sua esperienza e mantenere sempre viva la memoria di chi, come lui, ha affrontato il viaggio della speranza verso il nostro paese e non ce l’ha fatta.
La sua testimonianza è stata molto toccante soprattutto quando ha parlato dell’esperienza del suo ritorno a Lampedusa nell’estate del 2012, questa volta però da uomo libero. Ci ha proposto così il cortometraggio da lui girato dal titolo “To whom it may concern”( A chiunque possa interessare), un’occasione per rievocare la sua permanenza nel CIE e andare alla ricerca delle memorie perdute.
Giardino della memoria e testimonianza di Zakaria Mohamed Ali
Pubblicizzazione autorizzazione “Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO011FESR Sicilia” – Bando 10621/2012. Codice Progetto A-2-FESR06_POR_SICILIA-2012-413 “Voliamo nel web”.
SI COMUNICA
che con provvedimento prot. n. AOODGAI/9412 del 24/09/2013 è stata riconosciuta l’ammissione a finanziamento della candidatura del progetto FESR Asse I “Società dell’Informazione e della conoscenza “Obiettivo A “Dotazioni tecnologiche e reti delle istituzioni scolastiche” a carico del Programma Operativo Regionale FESR 2007IT161PO011- Attuazione dell’Agenda Digitale, dal titolo “Voliamo nel web” codice A-2-FESR06_POR_SICILIA-2012-413,per l’importo complessivo pari ad € 150.000,00.
CODICE PROGETTO |
DESCRIZIONE AZIONE |
IMPORTO AUTORIZZATO |
A-2-FESR06_POR_SICILIA-2012-413 |
Classe 2.0 |
16.870,00 |
Strumenti hardware e software |
24.400,00 |
|
Classe 2.0 |
16.870,00 |
|
Classe 2.0 |
16.870,00 |
|
Classe 2.0 |
15.120,00 |
|
Classe 2.0 |
15.120,00 |
|
|
LIM in classe |
29.990,00 |
Il finanziamento del progetto è coperto da una quota comunitaria pari al 75,00% a carico del FESR ed a una quota nazionale del 25,00% a carico dell’IGRUE (Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosanna Genco
Pubblicizzazione autorizzazione “Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO011FESR Sicilia” – Bando 10621/2012. Codice Progetto A-1-FESR06_POR_SICILIA-2012-917 “Digiclasse, una finestra aperta sul mondo”.
SI COMUNICA
che con provvedimento prot. n. AOODGAI/9412 del 24/09/2013 è stata riconosciuta l’ammissione a finanziamento della candidatura del progetto FESR Asse I “Società dell’Informazione e della conoscenza “Obiettivo A “Dotazioni tecnologiche e reti delle istituzioni scolastiche” a carico del Programma Operativo Regionale FESR 2007IT161PO011- Attuazione dell’Agenda Digitale, dal titolo “Digiclasse, una finestra aperta sul mondo” codice A-1-FESR06_POR_SICILIA-2012-917,per l’importo complessivo pari ad € 75.000,00.
CODICE PROGETTO |
DESCRIZIONE AZIONE |
IMPORTO AUTORIZZATO |
A-1-FESR06_POR_SICILIA-2012-917 |
Postazioni di lavoro per le segreterie scolastiche |
2.000,00 |
LIM in classe |
50.238,50 |
|
Rete scuola e Condivisione interna |
1.400,00 |
|
LIM in classe |
6.108,00 |
|
Televisione Digitale e Web TV |
500,00 |
|
Strumenti hardware e software |
10.550,00 |
Il finanziamento del progetto è coperto da una quota comunitaria pari al 75,00% a carico del FESR ed a una quota nazionale del 25,00% a carico dell’IGRUE (Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosanna Genco
Gli psicologi del CISOM si sono resi disponibili ad effettuare degli incontri di formazione/informazione rivolti al personale docente delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria ed ai genitori degli studenti.
Tali incontri avranno lo scopo di fornire alcuni strumenti di lettura psicologica degli eventi stressanti che aiutino gli adulti ad accogliere e comprendere al meglio i vissuti ed i bisogni dei bambini e degli adolescenti legati all’esperienza dell’immigrazione.
Gli incontri, che si terranno nell’aula magna del liceo scientifico, sono fissati secondo il seguente calendario:
DOCENTI
lunedì 28 ottobre ore 17.00-18.30 Scuola dell’infanzia
martedì 5 novembre ore 18.30-20.00 Scuola primaria
giovedì 7 novembre ore 10.00-11.30 Scuola secondaria I grado
venerdì 8 novembre ore 17.00-18.30 Scuola secondaria II grado
GENITORI
mercoledì 30 ottobre ore 18.00-19.30 Scuole dell’infanzia e primaria
mercoledì 06 novembre ore 18.00-19.30 Scuola secondaria I grado e lI grado
F.to Il Dirigente Scolastico
Rosanna Genco
Il Provveditore agli studi di Agrigento dott. Raffaele Zarbo si è recato in visita al nostro Istituto nei giorni 15 e 16 ottobre 2013. Martedì pomeriggio una rappresentanza di studenti ed insegnanti di tutti gli ordini di scuola lo hanno accolto nell’aula HUB del liceo scientifico. Ha aperto la serata il nostro dirigente prof.ssa Rosanna Genco con un discorso di benvenuto nel quale ha espresso la propria gratitudine al provveditore per aver dedicato tempo ed attenzione alla nostra scuola; sono seguiti canti e video di presentazione della nostra isola e dei progetti sviluppati durante lo scorso anno scolastico. A conclusione, il Provveditore ha rivolto il suo ringraziamento ai presenti, mostrando il proprio compiacimento per l’ampia gamma di attività realizzate, pur tra tanti problemi, nella nostra scuola ed ha promesso di impegnarsi nel sostenere la richiesta di un altro indirizzo di scuola superiore. Questa visita, di grande importanza per il nostro istituto, è per noi un auspicio per una futura e più efficace collaborazione con le Istituzioni.
M I G R A N T E S
fondazione della conferenza episcopale italiana
cerca giovani animatori a Lampedusa e Linosa per iniziative educative con bambini e adolescenti nell’ambito del progetto educativo “Il viaggio della vita” che si svolgerà da ottobre 2013 a maggio 2014 per 48 ore di formazione e altrettante di sperimentazione con i ragazzi. Se hai dai 16 ai 25 anni e ti piacerebbe fare animazione con bambini e adolescenti puoi informarti leggendo i seguenti allegati: