Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello > News > Attività Progettuali Scuola Secondaria di I Grado
DAL 22 APRILE AL 02 MAGGIO SULLA PAGINA FACEBOOK MUSICALMUSEO E’ POSSIBILE CLICCARE MI PIACE SUL NOSTRO VIDEO PROMO.
IL VIDEO PROMO DELLA SCUOLA CHE OTTERRA’ PIU’ MI PIACE SI AGGIUDICHERA’ UN PIANOFORTE DIGITALE.
GUARDA IL VIDEO PROMO
I.C."L. Pirandello" – Lampedusa –Ag — Metti mi piace al tuo Video preferito e alla Pagina #MusicalMuseo2017
Pubblicato da MusicalMuseo Concorso Internazionale Caltanissetta su Venerdì 21 aprile 2017
Giornalino della Scuola Secondaria di primo grado Istituto L. Pirandello – Lampedusa FEBBRAIO 2017 NUMERO 1
Il momento della scelta tra i percorsi formativi e di studio in vista dell’iscrizione alla Scuola Superiore è di notevole impegno per i genitori che devono sostenere i propri figli nella scelta del percorso scolastico più adatto a realizzare il loro personale progetto di vita. Si tratta di una scelta importante per il futuro, che va affrontata con serenità ma anche con responsabilità e consapevolezza.
Il nostro Istituto si è così adoperato cercando di sviluppare un percorso formativo che, oltre a supportare lo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze, ha accompagnato i ragazzi a scoprire la loro identità e le loro potenzialità.
Tale percorso si è concluso con l’Open Day di Venerdì 20/01/2017, giornata in cui, presso i locali del Liceo Scientifico, i genitori e gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado sono stati accolti e guidati in un percorso informativo sulle possibilità di scelta che l’Istituto offre.
Nello specifico, durante la mattinata gli alunni della Scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai docenti, si sono recati presso i locali del Liceo Scientifico in cui sono stati guidati dagli studenti della Scuola secondaria di secondo grado per la visita dei laboratori, delle aule e delle attrezzature di cui dispone l’istituto, alla scoperta di quanto viene svolto nei tre diversi indirizzi di studio: Istituto Tecnico Economico (indirizzo Turismo) – Istituto Professionale per i Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera con articolazione Accoglienza turistica – Liceo Scientifico.
Nel pomeriggio, poi, si è tenuto un incontro con i genitori, al termine del quale gli alunni dell’Istituto Alberghiero sono stati ben lieti di offrire i loro prodotti culinari, presentati in un accogliente banchetto.
Prof.ssa Angela Gueli
Oggi, un gruppo di alunni del bienno della scuola secondaria di II grado ha assistito alla rappresentazione teatrale in lingua inglese dell’Hamlet di Shakespeare organizzato dall’associazione Palkettostage e messo in scena al teatro Metropolitan di Catania.
Nel dirigere questa nuova produzione del musical Hamlet il regista Edward Johnson è rimasto fedele ai contenuti e ai personaggi della tragedia shakespeariana presentandoli, però, in un contesto contemporaneo predominato da un’estetica che richiama lo stile gotico, dai toni raffinati e dark. Gli effetti di luci e video, realizzati con strumenti di ultima generazione, hanno contribuito ad esaltare le emozioni vissute dai protagonisti e hanno aiutato i nostri ragazzi a comprendere meglio la drammaticità dell’opera che avevano già studiato in classe e alla cui rappresentazione hanno partecipato con entusiasmo ed interesse.
Com’è ormai tradizione consolidata del nostro Istituto, la settimana in cui cade il 20 novembre, anniversario della Convenzione dei diritti dell’infanzia, è stata dedicata alla promozione della lettura. Dal 14 al 20, infatti, i volontari di Ibby Italia, promotori del progetto per l’apertura di una biblioteca per i ragazzi dell’Isola, hanno proposto in tutte le classi dell’Istituto dei laboratori sul tema “Illustrami il mondo”.
Gli alunni e gli studenti di tutti gli ordini, dall’infanzia alla secondaria di II grado di Lampedusa e Linosa, sono stati coinvolti in attività varie e tutte di notevole qualità, volte a far scoprire il piacere che si può trarre dalla lettura e a stimolare la fantasia, la creatività, la capacità di esprimere il proprio mondo interiore. Il successo dell’iniziativa presso gli studenti è testimoniato dalla larga partecipazione anche alle attività extrascolastiche organizzate dall’associazione presso il “Centro Studi Ibby” che sostituisce la biblioteca vera e propria, attualmente in ristrutturazione da parte dell’amministrazione comunale.
Ma ad essere coinvolti non sono stati solo gli studenti. Uno spazio importante è stato dedicato alla formazione rivolta ai docenti, con due incontri ai quali gli insegnanti hanno partecipato numerosi: il primo rivolto a quelli della scuola dell’infanzia e primaria, l’altro della scuola secondaria di I e II grado.
Nel primo incontro, tenuto da Martina Monetti (promotrice della lettura) e da Giulia Franchi (formatrice) si è parlato di Silent book, libri senza parole. Le volontarie hanno presentato una carrellata di alcuni tra i silent più belli e interessanti e si sono soffermate sulle modalità di lettura di quelli rivolti ai più piccoli.
Il secondo incontro, rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado, è stato condotto da Deborah Soria, libraia e promotrice del progetto Ibby per “La biblioteca che verrà… di Lampedusa”, e da Fabio Stassi, scrittore al suo secondo incontro con la nostra scuola, visto che già lo scorso anno era stato “adottato” dalle classi dell’Istituto per il progetto “Adotta uno scrittore” in collaborazione col Salone del libro di Torino.
Deborah Soria ha tenuto una divertente “lezione” sulla figura di R. Dahl, autore per ragazzi tra i più celebri e amati: ha raccontato aneddoti ed episodi significativi della vita dello scrittore; ha sottolineato gli elementi autobiografici presenti nei suoi romanzi e spiegato alcune caratteristiche peculiari della sua opera. L’intervento della Soria è stato particolarmente gradito poiché tutte le classi della scuola secondaria di I grado stanno affrontando la lettura dei principali romanzi di R. Dahl, nell’ambito del progetto d’Istituto “Lettori si diventa”.
Episodi della vita personale e familiare intrecciati a continui rimandi alla grande letteratura hanno caratterizzato l’intervento di Fabio Stassi. Lo scrittore ha coinvolto i presenti in un affascinante racconto ricco di suggestioni e spunti di riflessione, soffermandosi su come in lui sia nata la passione della lettura e di come questa sia stata nutrimento per la sua formazione personale e letteraria.
La scuola ha poi ospitato un “laboratorio di scrittura creativa”, condotto da Fabio Stassi, che ha registrato un elevatissimo numero di presenze. Il laboratorio, infatti, nato su iniziativa di un gruppo di volontari della biblioteca,studenti della secondaria di I e II grado, ha coinvolto anche numerosi docenti e cittadini di Lampedusa che, sotto la guida dello scrittore, si sono cimentati nella produzione di un testo.
L’entusiasmo che anche quest’anno è stato manifestato dai nostri studenti, dai docenti e da tutti coloro che hanno partecipato agli incontri e ai laboratori è una chiara testimonianza della forte esigenza di iniziative culturali del territorio. La collaborazione tra la nostra scuola e l’associazione Ibby Italia, che speriamo duri ancora nel futuro, è una risposta di qualità e spessore a questa richiesta.
Prof.ssa Anna Sardone
In occasione della quinta edizione di IBBY Camp Lampedusa, settimana di volontariato e attività per sostenere l’apertura di una biblioteca ragazzi sull’isola, i docenti dell’istituto stanno partecipando a dei corsi di formazione su lettura ad alta voce, lettura animata e tecniche di promozione della lettura.
Lampedusa, con gli occhi dei bambini. L’isola simbolo delle grandi migrazioni del nuovo secolo raccontata dagli alunni. E’ l’orizzonte del progetto “Le nuove vie dei canti”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione. Un viaggio nell’isola, un gioco con la musica, una sosta di riflessione, per raccontare il proprio rapporto con il territorio, le speranze, i desideri, le storie, le favole, le leggende conservate nella memoria. Le storie, quattro, nate dalla fantasia dei ragazzi rivivranno domenica 5 ottobre 2014, nell’ambito delle commemorazioni per il naufragio di un anno fa, davanti alla costa dell’isola, quando quasi 400 migranti hanno perso la vita cercando di raggiungere il territorio italiano.
Oltre 200 gli alunni, tra i 9 e i 14 anni, coinvolti nel progetto “Le nuove vie dei canti” che è stato ideato da Guido Barbieri e realizzato dagli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa con un nutrito gruppo di artisti (musicisti, registi, drammaturghi e attori). Per sei mesi, da marzo a settembre, la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’isola sono state attraversate da un piccolo ciclone musicale: quattro tra i più affermati musicisti italiani, Antonio Caggiano, Anna Di Baldo, Gianluca Ruggeri e Fulvia Ricevuto, hanno riempito di suoni le aule, insegnando ai ragazzi a cantare in coro e a usare le percussioni. Ad affiancarli, nella conduzione dei laboratori, i videomaker Piergiorgio Mangiarotti e Michele Fumeo. Ne sono nate circa trenta interviste dalle quali Mario Perrotta, scrittore, attore e regista, ha tratto quattro storie, le più significative.
Queste quattro storie rivivranno domenica, appunto, nelle piazze e nelle vie di Lampedusa quando, poco prima del tramonto, quattro diverse voci narranti prenderanno posto in altrettanti luoghi simbolo dell’isola: Cala Palme (al porto vecchio), il cimitero dei barconi (al porto nuovo), Piazza Brignone (sotto il monumento al Marinaio di Michele Cascella) e infine lungo Via Roma (l’arteria principale dell’isola). Ad accompagnarli, in ogni stazione, ci saranno i cori di voci e percussioni costituiti dai ragazzi delle scuole. Mentre tra una stazione e l’altra gli spettatori saranno accompagnati dalla Banda Lipadusa. Il punto di arrivo di questo lungo concerto itinerante sarà Piazza Castello. Mentre su un grande schermo scorreranno le immagini del “poema visivo” che Piergiorgio Mangiarotti ha dedicato al mare di Lampedusa, le cento percussioni e le cento voci dei ragazzi dell’isola, insieme alla Banda e ad un quintetto di fiati, eseguiranno il “poema sonoro” che il compositore Paolo Marzocchi ha dedicato alle voci, ai suoni, ai colori, alle memorie musicali dell’antica Lipadusa.
Il Miur lavora costantemente su progetti dedicati alle tematiche dell’integrazione e della multiculturalità e a Lampedusa sostiene attivamente, anche in accordo con gli Enti locali, attività per la sensibilizzazione degli studenti e per la promozione della cultura della legalità, dell’accoglienza e dello scambio tra i popoli.
Domenica 5 ottobre 2014 – ore 18
Cala Palme, Lungomare Porto Nuovo, Piazza Brignone,
Piazza Martiri d’Italia, Piazza Castello
Musiche di Paolo Marzocchi
Testi e regia Mario Perrotta
Coro dell’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa
Orchestra di percussioni dell’Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa
Banda dell’Associazione Musicale Lipadusa
Quintetto Papageno
Mattia Petrilli, flauto Nicolas Cock Vassiliou, oboe Carlo Scuderi, clarinetto
Luca Franceschelli, fagotto Rino Baglio, corno
Danusha Waskiewicz, viola Alfredo Mola, violoncello
Fulvia Ricevuto, percussioni Antonio Caggiano, percussioni
Voci narranti
Mario Autore Micaela Casalboni Mario Perrotta Livio Santiago Remuzzi Paola Roscioli
“L’isola dal mare”
Racconto per immagini di Piergiorgio Mangiarotti e Michele Fumeo
Prodotto da Doppiakamera
Direttore Gianluca Ruggieri
Direttore del coro Anna Di Baldo
Con la partecipazione dei docenti delle classi quinte della scuola primaria e di tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa
Coordinamento artistico Chiara Galli
Consulenza scientifica Caterina Famularo
Un progetto di Guido Barbieri