Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello > News > PCTO > PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
RICHIESTA DI DISPONIBILITÀ ALL’ENTE ESTERNO
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
CONVENZIONE CON L’ENTE ESTERNO
COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE PROGETTO PCTO
ELENCO PARTECIPANTI da inviare all’ENTE
COMUNICAZIONE ALL’INAIL AVVIO PCTO
INDICAZIONI ORGANIZZATIVE E COMPORTAMENTALI
QUESTIONARIO PER LO STUDENTE PRIMA DI INIZIARE
REGISTRO PRESENZE ALUNNI ATTIVITA’ DI P.C.T.O. IN ORARIO SCOLASTICO
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PCTO DA PARTE DELLO STUDENTE
SCHEMA RELAZIONE FINALE PCTO ALUNNO
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ PCTO SVOLTA DALLO STUDENTE TUTOR SCOLASTICO
GRIGLIE DI RENDICONTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE
CERTIFICAZIONE FORMAZIONE IN AULA
ELENCO PROGETTI |
---|
Tecnico della cultura enogastronomica del territorio e dell’accoglienza turistica. | |
Dal Polo Nord a Lampedusa alla ricerca di raggi cosmici | |
Il viaggio della vita | |
Una biblioteca al centro del Mediterraneo | |
Studenti oggi, professionisti domani | |
Corso di accompagnatore turistico di Lampedusa |
Tecnico della cultura enogastronomica del territorio e dell’accoglienza turistica.
Lampedusa e Linosa, come tutte le Isole Minori siciliane, rappresentano territori “deboli” dal punto di vista economico-sociale all’interno del quadro regionale, perché caratterizzate da una condizione di “emarginazione geografica”, nonostante l’evidente e contraddittorio sviluppo economico legato al turismo estivo. L’attività predominante del territorio è legata al settore turistico, basato sulle piccole imprese familiari e quindi su un’organizzazione gestionale non del tutto programmata che evidenzia sempre valori e atteggiamenti fondati sulla cordialità e sul rispetto.
In tale contesto il ruolo della scuola non può che essere trainante per lo sviluppo dei territori insulari: essa ha il compito di “fare cultura”; è chiamata e coinvolta in un rinnovamento che tocca i contenuti disciplinari, i programmi di studio, gli obiettivi di apprendimento e deve fornire gli strumenti per imparare a essere consapevoli sia della materia di studio, sia del modo di procedere nell’apprendere, nel pensare e nell’essere. Allo stesso tempo deve essere una scuola che sappia dialogare da pari a pari con il territorio e la società; che assuma ruolo e funzione di guida e di sviluppo attraverso il progetto di alternanza scuola – lavoro.
Ecco perché l’esigenza di dar vita a un progetto che integri il percorso scolastico degli alunni con i bisogni formativi del territorio lampedusano.
FINALITÀ E OBIETTIVI IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO
Finalità
Obiettivi Formativi
Eseguire i lavori tipici della professione ( applicare le tecniche di base di accoglienza e assistenza al cliente, individuare le interazioni tra ospitalità, enogastronomia ed economia, utilizzare le forme di comunicazione professionale di base per accogliere ed interagire con il cliente, riconoscere le risorse ambientali storiche, artistiche e culturali del proprio territorio nella prospettiva del loro sfruttamento anche a fini turistici).
DESTINATARI
Alunni classi III A, IV A e V AA I.P.S.E.O.A.
ATTIVITÀ
Lo studente opportunamente istruito in precedenza a scuola sarà accolto in azienda dal tutor aziendale. Conoscerà persone, luoghi e tempi aziendali per essere inserito gradualmente nella realtà lavorativa. Il tutor scolastico opererà a stretto contatto con le aziende per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
RISULTATI
Soggetti coinvolti Ente Privato (EPV)
Durata progetto Triennale
AZIONI DEL PROGETTO ATTIVATE SIA IN AMBITO SCOLASTICO CHE IN AMBITO AZIENDALE
Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
Gli strumenti per la valutazione:
Dal Polo Nord a Lampedusa alla ricerca di raggi cosmici
CONTESTO DI PARTENZA L’isola di Lampedusa, in quanto isola nell’isola, rappresenta un territorio con poche opportunita’ da offrire ai propri giovani, principalmente per le difficolta’ logistiche dovute all’ isolamento geografico, ma anche per la scarsa presenza di realta’ che stimolino gli studenti dal punto di vista culturale. D’altra parte nella complessita’ dell’attuale realta’ socio-economico-culturale, il sistema Scuola e’ chiamato a confrontarsi e ad interagire con il territorio ed in particolare con il mondo della produzione e del lavoro, per consentire agli studenti l’acquisizione, oltre che di conoscenze di base, anche di competenze spendibili nel mercato del lavoro. L’alternanza scuola-lavoro, in linea di coerenza con le indicazioni dell’Unione Europea, si connota come uno degli strumenti prioritari per rafforzare sia i rapporti tra il sistema Scuola e il mondo del lavoro, sia i legami tra le Istituzioni scolastiche e il territorio. Essa costituisce, quindi, l’opportunita’ per offrire percorsi piu’ flessibili e rispondenti alle esigenze degli studenti delle Scuole secondarie superiori. Ecco quindi che il progetto di alternanza che stiamo predisponendo offre l’opportunita’ ai nostri studenti di confrontarsi con il mondo della ricerca scientifica piu’ attuale: diventeranno essi stessi ricercatori nell’ambito di un esperimento scientifico (il progetto EEE) che vede le scuole come laboratori sparsi su tutto il territorio nazionale e quindi anche a Lampedusa. Il Progetto EEE ha una duplice valenza. Una e’ di alto livello Scientifico, con l’obiettivo di capire dove, quando e come nascono i raggi cosmici primari di altissima energia provenienti dalle zone piu’ remote dello spazio, che generano al suolo sciami estesi di muoni cosmici. L’altra e’ una formidabile valenza di diffusione della cultura scientifica, con il coinvolgimento diretto dei giovanissimi nella costruzione e nella gestione di uno strumento scientifico tecnologicamente semplice ma sofisticato, e capace di fornire dati complessi. Il sistema di rivelazione modulare del Progetto EEE, installato nelle Scuole aderenti al progetto, e’ un telescopio costituito da tre piani di rivelatori MRPC. Ogni piano e’ capace di misurare con grande precisione il punto d’impatto della particella cosmica: le tre camere del telescopio forniscono quindi la direzione di arrivo dei muoni e permettono una misura del tempo che impiegano queste particelle ad attraversare il telescopio. I raggi cosmici ci hanno portato a scoprire un autentico nuovo mondo, non come quello di Cristoforo Colombo, che e’ simile al nostro. Il nuovo mondo cui ci hanno portato i raggi cosmici e’ l’Universo Subnucleare, con le sue leggi e le sue regolarita’ che nessun fisico (ne’ matematico, ne’ filosofo, ne’ pensatore, ne’ poeta) aveva saputo immaginare. Queste prospettive di nuova scienza speriamo diano ai nostri ragazzi la voglia di sognare e di credere nei loro sogni, che chissa’ un domai li potranno vedere nuovi Nobel, grazie alla scintilla di passione per la scienza che questo progetto speriamo possa instillare in loro.
Finalità:
– Prevenire gli abbandoni e la dispersione scolastica rimotivando i giovani;
– Attuare modalita’ di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.
– Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro e della ricerca scientifica.
– Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
– Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della ricerca scientifica, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi.
– Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
– Avviare il giovane verso il mondo del lavoro e della ricerca scientifica rispettandone motivazioni, speranze e valorizzando le opportunita’ lavorative offerte dal territorio;
– Proporre una offerta formativa che garantisca comunque un rapporto osmotico tra il mondo della scuola e quello del lavoro e della ricerca scientifica;
– Preparare e formare umanamente i giovani mediante esperienze concrete di vita giovanile e lavorativa;
– Accompagnare l’individuo nella crescita umana e personale per educarlo in modo integrale come persona;
– Essere consapevoli che diritti e doveri contribuiscono allo sviluppo qualitativo della convivenza civile;
– Esercitare nel quotidiano il rispetto degli impegni assunti all’interno di un gruppo di persone che sono titolari e condividono gli stessi diritti e doveri.
Obiettivi Formativi
– capacità di impostare-affrontare un problema complesso (problem solving),
– capacità di organizzare e pianificare autonomamente e all’interno di un gruppo,
– intraprendenza, spirito d’iniziativa e creatività- flessibilità e adattabilità,
– consapevolezza di se e comunicazione
– coinvolgimento diretto degli studenti nella costruzione e nella gestione di uno strumento scientifico tecnologicamente semplice ma sofisticato e capace di fornire dati complessi
– monitoraggio e controllo dei telescopi durante il loro funzionamento a regime
– capacita’ di elaborazione e interpretazione dei dati raccolti dai telescopi sparsi sul territorio nazionale alla ricerca di nuova fisica o di conferme sperimentali alla fisica nota
– comprendere che la conoscenza delle leggi fisiche non ha solo una valenza formativa culturale ma e’ anche alla base di importanti applicazioni di interesse per la vita di tutti i giorni
– Saper rispettare le norme di sicurezza imposte all’interno di un laboratorio di ricerca;
– Descrivere i processi e le dinamiche tipiche di un ambiente di ricerca scientifica.
Risultati attesi:
– Realizzazione di modalita’ di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica nel mondo del lavoro;
– Approfondimento delle competenze spendibili nel mercato del lavoro;
– Orientamento degli studenti per valorizzarne gli interessi, gli stili di apprendimento individuali, le vocazioni personali;
– Partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti nei processi formativi degli studenti;
– Potenziamento delle capacita’ di utilizzare le tecnologie informatiche sia nella produzione di testi, presentazioni, nella consultazione, comprensione ed analisi dei dati sperimentali;
– Motivazione allo studio e alla ricerca;
– Potenziamento della conoscenza della lingua inglese, soprattutto riferita alle possibilità di nuovi orizzonti lavorativi e di ricerca scientifica
AZIONE FORMATIVA
Periodo del percorso: dal 26/01/2019 al 31/08/2019
ORIENTAMENTO – 3 ore: Presentazione in videoconferenza del percorso di ASL, spiegazione sul funzionamento del rilevatore POLA-01, introduzione alla rilevazione ed analisi dei dati sui raggi cosmici.
Scuola: 3 ore – Incontro presentazione strumento e sperimentazione al polo
ATTIVITA’ PRATICHE: 32 ore: Montaggio e smontaggio del rilevatore POLA 0-1, rilevazioni dati, monitoraggio, preparazione di un evento per la diffusione della ricerca effettuata Scuola
8 ore – Montaggio/smontaggio strumentazione 6 ore – Studio ed analisi dati sperimentali da presentare all’evento 4 ore
-Preparazione evento 4 ore – Evento 10 ore – Monitoraggio strumentazione
Soggetti coinvolti Ente Privato (EPV)
Durata progetto Annuale
FASE DELLA VALUTAZIONE
Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
Gli strumenti per la valutazione:
Il viaggio della vita
Lampedusa e Linosa, come tutte le isole minori siciliane, rappresentano territori “deboli” dal punto di vista economico-sociale all’interno del quadro regionale, perche’ caratterizzate da una condizione di “emarginazione geografica”, nonostante l’evidente e contraddittorio sviluppo economico legato al turismo estivo. L’attivita’ predominante del territorio e’ legata al settore turistico, basato sulle piccole imprese familiari e quindi su un’organizzazione gestionale non del tutto programmata che evidenzia sempre valori e atteggiamenti fondati sulla cordialita’ e sul rispetto. In tale contesto il ruolo della scuola non puo’ che essere trainante per lo sviluppo dei territori insulari: essa ha il compito di “fare cultura”; e’ chiamata e coinvolta in un rinnovamento che tocca i contenuti disciplinari, i programmi di studio, gli obiettivi di apprendimento e deve fornire gli strumenti per imparare a essere consapevoli sia della materia di studio, sia del modo di procedere nell’apprendere, nel pensare e nell’essere. Allo stesso tempo deve essere una scuola che sappia dialogare da pari a pari con il territorio e la societa’; che assuma ruolo e funzione di guida e di sviluppo attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro. Ecco perche’ l’esigenza di dar vita a un progetto che integri il percorso scolastico degli alunni con i bisogni formativi del territorio lampedusano, e della societa’ in generale, avvicinando i giovani alle “vocazioni sociali” e quindi alla “cura dell’altro”, attraverso attivita’ di carattere educativo, culturale e di intrattenimento rivolte ai piu’ piccoli, tramite il gioco e altre espressioni creative. Pertanto lo studente avra’ la possibilita’ di conoscere tutte le tecniche di animazione e fare anche un percorso personale di consapevolezza. Avra’, inoltre, occasione di sperimentare le conoscenze acquisite, all’interno di specifici seminari, sotto la supervisione del tutor dell’ente, partecipando alle attivita’ programmate.
Finalità:
– Prevenire gli abbandoni e la dispersione scolastica rimotivando i giovani;
– Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
– Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
– Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;
– Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;
– Preparare e formare umanamente i giovani mediante esperienze concrete di vita giovanile e lavorativa;
– Accompagnare l’individuo nella crescita umana e personale per educarlo in modo integrale come persona;
– Essere consapevoli che diritti e doveri contribuiscono allo sviluppo qualitativo della convivenza civile;
– Esercitare nel quotidiano il rispetto degli impegni assunti all’interno di un gruppo di persone che sono titolari e condividono gli stessi diritti e doveri;
– Collaborare con altre figure professionali o servizi dei diversi ambiti di competenza per sostenere attivita’ in rete.
Risultati attesi:
– Realizzazione di modalita’ di apprendimento flessibili che colleghino la formazione seminariale con l’esperienza pratica di animazione e gestione dei gruppi;
– Approfondimento delle competenze spendibili nel sociale;
– Orientamento degli studenti per valorizzarne gli interessi, gli stili di apprendimento individuali, le vocazioni personali;
– Partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti nei processi formativi degli studenti;
– Potenziamento delle capacita’ di utilizzare le tecniche di gestione di gruppi di persone, nella prospettiva di una futura formazione manageriale;
– Motivazione allo studio e alla ricerca
ORIENTAMENTO : – Formazione di studenti e docenti in orario extracurricolare con la collaborazione di esperti, coinvoltidall’Associazione “Edusa”, su argomenti riguardanti il ruolo dell’animatore di piccoli gruppi, le dinamiche sociali, le tecniche di coinvolgimento dei piu’ piccoli ed altre questioni di carattere squisitamente sociologico, con una decisiva ricaduta sui doveri propri dell’essere “buon cittadino”; – Visita nei luoghi in cui si operera’ per lo svolgimento del progetto.
Scuola: – Attivita’ di formazione
Struttura ospitante: – Coordinamento progettazione attivita’
GREST FORMAZIONE e ATTIVITA’ PRATICHE: Attivita’ di animazione (proiezione film) per bambini – attivita’ estive rivolte a bambini.
Modalità di valutazione delle competenze: Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
1. Monitoraggio valutazione in ingresso per l’accertamento dei prerequisiti;
2. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento del progetto in occasione delle lezioni in aula;
3. Valutazione finale al termine della fase di orientamento;
4. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento del progetto;
5. Valutazione finale al termine del percorso.
Per la valutazione delle varie fasi del processo formativo si utilizzeranno una serie di strumenti atti a misurare la “qualità” della formazione erogata e i risultati raggiunti:
– Scheda di valutazione del tutor scolastico;
– Scheda di autovalutazione dello studente;
– Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni sull’esperienza;
– Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente;
– Schede di monitoraggio
– Scheda di rilevazione dei risultati del tutor esterno;
– Questionario di valutazione a cura del tutor aziendale;
– Report finale del tutor aziendale e del tutor scolastico;
– Scheda di valutazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’attività di alternanza scuola-lavoro.
– Incontro scuola -associazione come rendiconto finale dell’esperienza.
Una biblioteca al centro del Mediterraneo
La biblioteca per bambini e ragazzi inaugurera’ ufficialmente le sue attivita’ nella sede definitiva di via Roma, 34 a Lampedusa il 16 settembre 2017. Contemporaneamente aprira’ la mostra “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa” che continuera’ fino al 29 ottobre. L’associazione Ibby Italia, che la gestira’ grazie ad un protocollo d’intesa stipulato con il Comune di Lampedusa, opera sull’isola gia’ dal 2012. Nell’arco di cinque anni, infatti, sono state portate avanti iniziative di promozione ed educazione alla lettura sia attraverso l’azione di volontari che ogni anno, nel mese di novembre, hanno partecipato ai campi di volontariato, sia tramite l’azione dei volontari residenti che hanno garantito il servizio di prestito dei libri. Tutte le attivita’ sono state rivolte ai bambini e ai ragazzi dell’isola, ma anche ai minori migranti in transito durante il loro viaggio. Il percorso di “alternanza scuola/lavoro” proposto agli studenti li portera’ a compiere un’esperienza variegata nel mondo dei libri, dell’editoria dedicata e delle attivita’ delle biblioteche per l’infanzia con momenti di formazione e momenti di lavoro vero e proprio. Dopo una prima formazione generale legata al libro, all’editoria, alle biblioteche e una piu’ specifica sull’editoria per l’infanzia, gli studenti contribuiranno al trasporto dei libri dalla sede provvisoria (presa in affitto da Ibby per portare avanti le attivita’ in attesa della ristrutturazione della sede definitiva e del rinnovo del protocollo da parte dell’amministrazione comunale) alla sede di via Roma e alla sistemazione negli scaffali. I libri dovranno essere soggetti ad ulteriore selezione trattandosi di volumi provenienti da iniziative di raccolta differenti. Una parte di essi, infatti, e’ stata selezionata da Ibby ed e’ frutto di donazione di editori, librai, autori, biblioteche. Gli altri, invece, raccolti tramite un appello della vecchia amministrazione comunale, non sono stati oggetto di una selezione professionale che assicurasse lo standard di qualita’ previsto. Gli studenti affiancheranno gli esperti in questo lavoro. I volumi scelti saranno poi sistemati negli scaffali secondo un sistema razionale e funzionale alle esigenze dell’utenza. Dal momento in cui la biblioteca sara’ operativa gli studenti si occuperanno sia di guidare i visitatori nel percorso della mostra dei Silent, sia di intrattenere i bambini e i ragazzi con le tecniche apprese nei giorni di apertura ordinaria.
Finalità
Il percorso di “alternanza scuola/lavoro” proposto agli studenti li portera’ a compiere un’esperienza variegata nel mondo dei libri, dell’editoria dedicata e delle attivita’ delle biblioteche per l’infanzia con momenti di formazione e momenti di lavoro vero e proprio. Dopo una prima formazione generale legata al libro, all’editoria, alle biblioteche e una piu’ specifica sull’editoria per l’infanzia, gli studenti si occuperanno sia di guidare i visitatori nel percorso della mostra dei Silent, sia di intrattenere i bambini e i ragazzi con le tecniche apprese nei giorni di apertura ordinaria.
Risultati
Alla fine del percorso, dopo aver approfondito ed affinato le competenze linguistiche ed operative settoriali, gli studenti saranno in grado di:
– Gestire le operazioni di tesseramento e prestito.
– Progettare iniziative di recupero dei libri in prestito.
– Collaborare all’allestimento di una mostra.
– Svolgere il ruolo di guida nel percorso della mostra.
– Utilizzare il linguaggio specifico legato a libro, editoria e biblioteche.
– Conoscere vari tipi di libri per ragazzi, albi illustrati e libri senza parole.
– Conoscere le tecniche di letture ad alta voce e dei libri senza parole.
Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
1. Monitoraggio valutazione in ingresso per l’accertamento dei prerequisiti;
2. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento del progetto in occasione delle lezioni in aula;
3. Valutazione finale al termine della fase di orientamento;
4. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento dello stage in azienda;
5. Valutazione finale al termine del percorso.
Gli strumenti per la valutazione:
– Scheda di valutazione del tutor scolastico
– Scheda di autovalutazione dello studente
– Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni sull’esperienza
– Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente in azienda
– Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale
– Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.
Studenti oggi, professionisti domani
La Fondazione CAVECANEM mira a contribuire in modo significativo alla tutela dell’ambiente e degli animali, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto del randagismo, anche favorendo il possesso responsabile degli animali da compagnia e la corretta interazione uomo-animale. Intende finanziare e realizzare progetti che costituiscano precedenti significativi, modelli da replicare in altre realtà e valorizzare modelli virtuosi già in essere. Ogni progetto è impostato perché permetta di fare due volte del bene: agli animali e a determinate categorie di soggetti tra i quali studentesse e studenti.
La Fondazione CAVECANEM darà vita ad un progetto destinato agli studenti dell’istituto superiore “Luigi Pirandello” del Comune di Lampedusa e Linosa, finalizzato alla formazione e all’orientamento professionale nelle materie di tutela e benessere dei cani e dei gatti.
Il progetto denominato “Studenti oggi, professionisti domani” è quindi stato ideato per apportare un beneficio ai cani e ai gatti del Comune di Lampedusa e Linosa ed è destinato agli studenti interessati a realizzarsi professionalmente negli ambiti legati alla cura e alla tutela dei quattro zampe, con l’auspicio che gli stessi possano fornire un contributo significativo allo sviluppo di una sensibilità orientata alla corretta gestione e all’assistenza medico veterinaria dei cani e dei gatti presenti sull’Isola di Lampedusa e Linosa siano gli stessi inseriti in famiglia o senza proprietario, perché un domani possano mettere a disposizione dei cani e dei gatti in questione la propria professionalità e il bagaglio di esperienze maturate.
FINALITA’ E OBIETTIVI IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO
Finalità
Obiettivi Formativi
Alla fine del percorso, dopo aver approfondito ed affinato le competenze linguistiche ed operative settoriali, gli studenti saranno in grado di:
– tutela giuridica degli animali;
– gestione e accudimento di cani e gatti randagi;
– recupero psico – fisico di cani e gatti abbandonati o vittime di maltrattamento,
– possesso consapevole e responsabile di cani e gatti afferenti a nuclei familiari
DESTINATARI
I destinatari sono alunni del triennio della Scuola secondaria di II grado “E. Maiorana”
ATTIVITA’
– Corso di fomazione a carattere teorico – pratico. Il corso avrà la durata di 24 ore, verranno indagate quattro aree tematiche: la tutela giuridica degli animali, la gestione e l’accudimento di cani e gatti randagi, il recupero psico – fisico di cani e gatti abbandonati o vittime di maltrattamento, il possesso consapevole e responsabile di cani e gatti afferenti a nuclei familiari. Le lezioni si svolgeranno in aula ed eventualmente sul campo a contatto con cani adeguatamente selezionati.
– Viaggio studio di dieci giorni destinato ai quattro studenti, selezionati da apposita commissione, che si saranno distinti durante il corso di formazione di cui al punto 1.
Soggetti coinvolti Ente Privato (EPV)
Durata progetto Annuale
Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
Gli strumenti per la valutazione:
Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.
Corso di accompagnatore turistico di Lampedusa
Il progetto mira alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio, riconoscendone le risorse ambientali, storiche, artistiche e culturali nella prospettiva del loro utilizzo anche a fini turistici. Inoltre avrà l’obiettivo di utilizzare le forme di comunicazione professionale di base per accogliere ed interagire con il cliente, individuare nuovi percorsi professionali che integrino cultura, sviluppo del territorio, profitto.
DESTINATARI
Alunni classi del triennio indirizzo tecnico-turistico.
ATTIVITÀ
Lo studente parteciperà a un corso che prevede lezioni teoriche e pratiche in classe e in ambienti esterni guidato da esperti del settore ambientale, artigianale, storico del luogo. Riceverà input per la valorizzazione del territorio. Il tutor scolastico opererà a stretto contatto con le aziende per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
RISULTATI
· Crescita culturale, umana a e professionale;
· Arricchire la formazione con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;
· Favorire l’orientamento tenendo conto delle vocazioni personali e dei talenti degli studenti valorizzandoli;
· Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
· Conoscere e applicare forme di turismo sostenibile
· Conoscere il proprio territorio
FASE DELLA VALUTAZIONE
AZIONI DEL PROGETTO ATTIVATE SIA IN AMBITO SCOLASTICO CHE IN AMBITO AZIENDALE
Il monitoraggio e la valutazione saranno articolati nei seguenti momenti:
1. Monitoraggio – valutazione in ingresso per l’accertamento dei prerequisiti;
2. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento del progetto in occasione delle lezioni in aula;
3. Valutazione finale al termine della fase di orientamento;
4. Monitoraggio – valutazione in itinere durante lo svolgimento dello stage in azienda;
5. Valutazione finale al termine del percorso.
Gli strumenti per la valutazione:
· Scheda di valutazione del tutor scolastico;
· Scheda di autovalutazione dello studente;
· Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le riflessioni sull’esperienza;
· Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente in azienda;
· Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale;
Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.