Istituto Omnicomprensivo Luigi Pirandello > News > Uncategorized > Corso di formazione giornalistica per studenti delle scuole superiori
Nell’ambito della prima edizione del premio internazionale di Giornalismo “Cristiana Matano” organizzata a Lampedusa dall’associazione ONLUS OcchiBlu, il 9, 10 e 11 maggio 2016, i giornalisti Marina Turco, Filippo Mulè ed Enrico Del Mercato terranno degli incontri con le classi del triennio dell’istituto di istruzione superiore “E. Majorana” aventi lo scopo di introdurre gli studenti al mondo dell’informazione.
Il giornalismo e i suoi principi fondamentali; il concetto di notizia e il rapporto con le fonti giornalistiche; la necessità di essere informati in un Paese democratico; il concetto di pluralismo come garanzia di un’informazione di tutti e per tutti; la coscienza critica di un cittadino e il suo sguardo sul mondo grazie all’informazione; i mezzi di informazione nazionali, locali ed internazionali del giornalismo contemporaneo: carta stampata, tv, radio, siti web, blog: sono alcune delle tematiche che verranno sviluppate durante gli incontri.
Uno spazio importante sarà dedicato ai “new media”: Internet, siti on line, social network, blog.
Questa fase del progetto prevede un incontro, che si terrà giorno 11 maggio alle ore 11.00 presso il liceo scientifico , con studenti, docenti e soprattutto genitori per discutere le tematiche e le problematiche connesse all’uso dei social e delle community da parte degli adolescenti.
Il seminario, tenuto da Giammaria De Paulis, autore del libro Facebook. Genitori alla riscossa.
Vademecum per non smarrire i propri figli online,offre un’importante opportunità per capire come educare i propri figli a un uso corretto e consapevole dei social network, aiutarli a proteggere la loro sfera privata da intrusioni malevoli e agire nel rispetto delle regole di comportamento e della privacy. All’ncontro, interverrà anche il Dott. Ciro di Vuolo, presidente del Corecom.
Successivamente, i ragazzi delle scuole superiori, con l’ausilio dei propri insegnanti, procederanno alla scrittura di un articolo il cui tema verterà su argomenti affrontati durante i seminari, in special modo: informazione e minori, informazione e migranti, come viene raccontata l’emergenza immigrazione e come potrebbe essere raccontata, come si vedono descritti gli abitanti di Lampedusa e come vorrebbero essere descritti dai mezzi di informazione.
Gli elaborati saranno consegnati entro il 9 giungo 2016 ad una giuria composta da due giornalisti iscritti all’albo professionale, da un rappresentante del Comune di Lampedusa e Linosa e da un rappresentante dell’istituto di istruzione superiore “E. Majorana”. I migliori scritti saranno premiati il 9 luglio nel corso della serata in cui verrà assegnato il Premio giornalistico Cristiana Matano.