« Back to News

Nuovo registro elettronico per le famiglie

Con ARGO-ScuolaNEXT , l’innovativo e rivoluzionario software di ARGO, è possibile interagire in tempo reale con tutti i dati che la scuola vuole rendere disponibili  alle famiglie attraverso un qualsiasi accesso a internet.

Con ARGO-ScuolaNEXT, i genitori verificano i dati anagrafici; consultano il curriculum scolastico e la situazione pagamento tasse scolastiche dei propri figli. Osservano le assenze/ritardi/permessi e giustificazioni per mese, per giorno, per materia e ottengono le relative elaborazioni statistiche, giustificano l’assenza dei propri figli. Verificano l’andamento generale del profitto. Se previsto dalla scuola, visionano il tabellone dei voti, delle Valutazioni Intermedie e degli Scrutini Finali; Visionano e Stampano (in formato digitale o cartaceo) la Pagella Digitale, e il pagellino dei periodi intermedi. Accedono all’orario delle lezioni delle classi, alle adozioni dei libri di testo, alla biblioteca della scuola; Usufruiscono della bacheca della scuola, dei docenti e delle classi; Visualizzano il registro delle valutazioni giornaliere inserite dai professori attraverso ScuolaNEXT e gli argomenti trattati in classe (ove previsto dal Dirigente Scolastico e dai docenti); Gestiscono autonomamente la prenotazione del ricevimento docenti. Richiedono la stampa di certificazioni alla scuola e ne controllano lo stato di avanzamento.

Istruzioni per il primo accesso a Scuolanet

Per accedere al servizio le famiglie dovranno collegarsi ad Internet e digitare l’apposito indirizzo web che è stato comunicato dalla segreteria della scuola, insieme alla password d’accesso temporanea. Quindi, dopo avere inserito l’Identificativo utente e la password, si clicca su Entra.

Al primo accesso il programma avvia una funzione di personalizzazione, obbligatoria, delle credenziali di accesso. E’ possibile definire qualsiasi identificativo/password, rispettando però le seguenti condizioni:

Identificativo: non si può specificare un identificativo già scelto in precedenza da un altro utente nella scuola; il programma in questo caso darà un avviso e l’utente dovrà sceglierne un altro.

Password: deve avere una dimensione minima di 8 caratteri e può contenere numeri o lettere (si suggerisce di non utilizzare caratteri speciali)

Una volta rientrati con le credenziali definitive, e completata l’autenticazione immettendo il codice fiscale del proprio figlio (richiesto solo la prima volta), l’utente potrà accedere ai servizi disponibili, che vengono riportati in un apposito pannello nella parte sinistra dello schermo.

leggi il:

manualefamiglia